Corso per lavori sotto tensione

L’evoluzione normativa in materia di sicurezza , sempre più pone l’accento sui pericoli a cui sono sottoposti i lavoratori nei luoghi di lavoro e nell’ambito della specifica mansione. Scopo delle norme è quello di ridurre gli incidenti sul lavoro , riducendo i pericoli , aumentando la sicurezza dei singoli , con formazione specifica e adottando ulteriori misure preventive emerse da precise valutazioni del datore di lavoro sul rischio aziendale e dalle indicazioni degli enti preposti in materia di prevenzione infortuni …. Nello specifico , Il lavoro elettrico su parti in tensione e/o in prossimità è sempre stato vietato , erano ammessi solo casi specifici ( vedi ENEL ) Vedi Dpr. 547/55 art. 344 recita
“ E’ vietato eseguire lavori su elementi in tensione e nelle loro immediate vicinanze , quando la tensione è superiore a 25 V verso terra , se alternata od a 50 V verso terra , se continua ”
Può derogarsi dal suddetto divieto per tensioni non superiori a 1000V purchè.
a) l’ordine di eseguire il lavoro su parti in tensione sia dato dal capo responsabile ;
b) siano adottate le misure necessarie per garantire la incolumità dei lavoratori “
Il “ capo responsabile “ è individuato nel preposto ai lavori
Quindi possiamo concludere che secondo la normativa tecnica vigente , i lavori sottotensione possono essere eseguiti solo da persone con adeguata preparazione e specificamente autorizzate dal datore di lavoro .
La nostra società, è in grado di organizzare un corso formativo “ ad hoc “ per le problematiche sopra esposte , secondo quanto previsto dalle norme CEI 11-27 I^ PARTE E LA NORMA CEI EN 50110-1 ( norma quadro ) in vigore dall’1-12-1998.

Destinatari e scopo dei corsi :

• Le persone che , già di fatto impegnate nell’attività di lavori elettrici ed in particolare di “ lavori sotto tensione in B.T “ e quindi in possesso di una reale esperienza pratica
• In possesso di almeno di una generica formazione nel campo dell’elettrotecnica e degli impianti elettrici :

Il corso ha come scopo quello di fornire , le necessarie conoscenze teoriche e la modalità di organizzazione e conduzione dei lavori , anche con esempi descrittivi di lavori riconducibili a situazioni impiantistiche reali , al fine di affrontare i lavori elettrici e, in particolare i lavori sotto tensione su componenti elettrici in BT., nelle migliori condizioni ottenibili ai fini della sicurezza.

Durata del corso
16 ore compreso la prova finale di apprendimento suddivise in quattro incontri di circa 4 ore l’uno

Sede del corso
c/o nostra sede , siamo disponibili a corsi da tenersi presso sedi alternative compreso quelle aziendali